Di cosa parliamo
Come previsto dal Decreto Ministeriale n. 59/2023, dal 13 febbraio 2025 scatta l’obbligo per tutte le aziende produttrici di rifiuti pericolosi e non pericolosi con + di 50 dipendenti di iscriversi al RENTRI, ossia al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti.
Cosa succede dal 13 febbraio 2025?
- Tutti gli operatori delle aziende con + di 50 dipendenti dovranno inviare telematicamente i dati presenti all’interno dei documenti obbligatori per legge, ossia il Registro Carico Scarico e i Formulari di Identificazione Rifiuti (FIR). Tali dati dovranno essere trasmessi entro la fine del mese successivo alle registrazioni.
- Tutte le imprese soggette all’obbligo di tracciabilità dei rifiuti, anche quelle che non dovranno iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio, dovranno adottare i nuovi modelli di registri e formulari introdotti dal Ministero dell’Ambiente, che dovranno anche essere vidimati digitalmente.
Nel corso del webinar esploreremo insieme agli esperti di Archiva Group come non farsi trovare impreparati alle nuove scadenze normative e a come ripensare ai propri processi di business a fronte delle nuove procedure di digitalizzazione.
Un'opportunità fondamentale per comprendere come adeguarsi tempestivamente a questa nuova normativa e come gestire la tracciabilità dei rifiuti in modo efficiente e conforme.
Agenda
Benvenuto
Aureliano Leone, Head of Indirect Channel di Archiva Group
La rivoluzione RENTRI: cosa dice la normativa
Aureliano Leone, Head of Indirect Channel di Archiva Group
Quali sono gli impatti per le aziende
Aureliano Leone, Head of Indirect Channel di Archiva Group
La soluzione digitale per la tracciabilità dei rifiuti e la gestione della documentazione
Alberto Berton, Product Manager di Archiva Group
Domande & Risposte
Obiettivi
Efficientare e razionalizzare la gestione dei rifiuti, riducendo i tempi di lavorazione e di compilazione dei documenti obbligatori con il supporto del software e-MUD.
Comprendere come sia necessario per le imprese ripensare ai propri processi alla luce delle nuove procedure digitalizzate.
Evitare sanzioni o inadempienze verificando che la documentazione sia sempre consultabile ed esigibile.
Implementare processi a norma considerando che il Registro di Carico Scarico e il Formulario di Identificazione devono essere conservati a norma in qualità di documenti informatici.
Iscriviti ora
Compila il form per iscriverti al webinar